Varietà di Olive della Valle del Crati: Un Viaggio tra Terranova da Sibari, Tarsia e Spezzano Albanese

Nella fertile Valle del Crati, tre comuni della provincia di Cosenza – Terranova da Sibari, Tarsia e Spezzano Albanese – custodiscono alcune delle varietà di olive più pregiate della Calabria. Questi territori, benedetti dal clima mediterraneo e da terreni ricchi di minerali, producono alcune delle olive più pregiate della Calabria.

Le Varietà di Olive Autoctone

La Dolce di Rossano

Predominante a Terranova da Sibari, questa varietà è rinomata per il suo sapore delicato e la sua versatilità. L’albero raggiunge la maturità produttiva dopo circa 5-6 anni dall’impianto e produce olive di dimensioni medio-grandi con un rapporto polpa-nocciolo molto favorevole. La raccolta avviene tradizionalmente tra fine ottobre e dicembre.

L’olio che se ne ricava è caratterizzato da:

  • Bassa acidità (mediamente 0,2-0,3%)
  • Profumo fruttato medio
  • Note di mandorla e carciofo
  • Colore verde-oro brillante

La Tondina di Tarsia

Varietà storica del territorio di Tarsia, questa oliva si distingue per la sua forma perfettamente sferica. Gli alberi sono particolarmente resistenti alla siccità e possono vivere per centinaia di anni. La pianta inizia a produrre dopo 4-5 anni dall’innesto, ma raggiunge la piena produzione dopo circa 15 anni.

Caratteristiche dell’olio:

  • Acidità molto bassa
  • Sapore piccante e intenso
  • Note erbacee pronunciate
  • Elevato contenuto di polifenoli

La Grossa di Spezzano

Coltivata principalmente nel territorio di Spezzano Albanese, questa varietà produce olive di grandi dimensioni, ideali sia per il consumo da tavola che per la produzione di olio. Gli alberi richiedono circa 8-10 anni per entrare in piena produzione, ma sono molto longevi e resistenti alle malattie.

La Roggianela

Varietà tradizionale della zona, la Roggianela si distingue per la sua resistenza alle condizioni climatiche avverse e per la sua produttività costante. Il frutto è di dimensione media, con una forma leggermente allungata e asimmetrica. La maturazione è medio-tardiva, generalmente tra novembre e dicembre.

Caratteristiche distintive dell’olio:

  • Sapore fruttato intenso
  • Note piccanti ben bilanciate
  • Aroma persistente con sentori di erbe aromatiche
  • Ottima stabilità all’ossidazione
  • Colore verde intenso con riflessi dorati

La pianta richiede circa 6-7 anni per entrare in produzione e si adatta particolarmente bene ai terreni collinari della zona, dove esprime al meglio le sue caratteristiche organolettiche.

Peculiarità del Territorio

Il microclima di questa zona della Valle del Crati è particolarmente favorevole alla coltivazione dell’olivo grazie a:

  • Escursioni termiche ottimali
  • Terreni calcareo-argillosi ben drenati
  • Altitudine media tra i 200 e i 400 metri s.l.m.
  • Protezione naturale dai venti freddi grazie alla conformazione orografica

Sostenibilità e Tradizione

Gli olivicoltori di questi tre comuni stanno progressivamente convertendo le loro produzioni al biologico, mantenendo al contempo le pratiche tradizionali come:

  • La potatura biennale
  • L’utilizzo di concimi naturali
  • La lotta integrata ai parassiti
  • La raccolta manuale o semi-meccanizzata

Conclusioni

Le olive di Terranova da Sibari, Tarsia e Spezzano Albanese rappresentano non solo un’eccellenza gastronomica, ma anche un patrimonio culturale da preservare. La combinazione di varietà autoctone, tecniche tradizionali e condizioni ambientali uniche produce oli di altissima qualità che sono l’orgoglio della Calabria e dell’intera tradizione olivicola italiana.

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Shopping Cart
Scroll to Top